16. Juli 2017 · Kommentare deaktiviert für „Migranti, Times: l’Italia pensa a 200 mila visti temporanei per l’Europa“ · Kategorien: Europa, Italien · Tags:

Corriere della Sera | 16.07.2017

Facendo riferimento ad una direttiva europea scritta subito dopo la guerra dei Balcani, l’Italia permetterebbe così ai migranti che arrivano sulle sue coste di circolare liberamente in Europa: così l’accoglienza sarebbe un problema di tutta l’Ue

Il governo italiano sarebbe pronto a concedere 200mila visti temporanei validi per l’Unione europea a migranti sbarcati sulle coste del nostro Paese e diretti verso il nord Europa. Lo rivela il Times, parlando di «opzione nucleare» di Roma per risolvere la crisi dei rifugiati di fronte al rifiuto di cooperare degli altri Stati Ue. Il quotidiano cita il vice ministro degli Esteri Mario Giro e il senatore Luigi Manconi, presidente della Commissione per i diritti umani i quali hanno confermato che l’ipotesi dei visti temporanei è «in discussione».

Gentiloni «furioso»

L’Italia, secondo il quotidiano britannico, potrebbe sfruttare una direttiva di Bruxelles, la 2001/500, scritta dopo la guerra nei Balcani per favorire il movimento dei profughi. Una norma poco conosciuta che permette di concedere ai migranti un visto per spostarsi in Europa. Il Times descrive il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni come «furioso» per il rifiuto dei partner europei di accogliere altri migranti. Proprio ieri sono arrivati altri 1500 migranti sulle nostre coste, tra Bari e Corigliano Calabro, e in Sicilia è scoppiata la protesta contro una trentina di migranti spediti in un hotel dismesso di un paesino della provincia di Messina.

:::::

Corriere della Sera | 16.07.2017

Migranti, l’imbuto Italia: tanti arrivi, poche uscite

Sbarchi record nei nostri porti mentre le rotte alternative (Turchia e Spagna) sono chiuse e dai nostri confini escono pochissimi migranti

Il vecchio stivale pare ormai un imbuto tappato: ingurgitiamo onde di migranti dal Mediterraneo e non riusciamo a farne uscire che poche stille dai nostri confini. È una situazione difficile, illustrata dal numero record degli sbarchi previsti quest’anno: 220 mila, forse 250 mila; e dal rifiuto di molti Comuni ad aderire al sistema Sprar di accoglienza diffusa; dai rigurgiti di slogan fascistoidi, sul web come in Parlamento, e dall’intolleranza verso qualsiasi tentativo di integrazione, dalla legge sullo ius soli in giù.

Patiamo il blocco dei confini a nord (da Ventimiglia al Brennero), le restrizioni al trattato di Schengen, l’interruzione delle due rotte alternative dei migranti: quella balcanica, stoppata dagli accordi tra la Ue ed Erdogan, e quella occidentale, frenata dall’intesa tra il re Mohamed VI del Marocco e la Spagna.

Così tutto, dalla Libia in mano a bande e scafisti, fluisce verso di noi. Di fatto stiamo diventando un gigantesco hotspot europeo, uno Stato cuscinetto con una caratteristica micidiale: è facile entrarci e arduo uscirne. A medio termine, questo assedio può diventare devastante per la nostra convivenza democratica: le espulsioni sono difficili, talvolta impossibili; dai nostri Centri d’accoglienza si dileguano centinaia di giovani migranti che vagano nel Paese senza lavoro né identità; la gente sta cominciando a spaventarsi, anche aizzata da chi cerca tornaconto elettorale. È un puzzle dai tanti tasselli, che proviamo a mettere insieme nella mappa analitica pubblicata qui sotto. È costellato di errori politici, certo, ma ha alla radice una spiegazione meno contingente: la nostra cronica debolezza al tavolo dei partner europei, derivata dalla sempre precaria condizione economica, dal debito pubblico fuori controllo, dal Pil anemico, dalle etichette pittoresche di cui non siamo stati capaci di liberarci nonostante i toni truanti proclami di dignità di questo o quel governo di casa nostra.

Sicché ci dev’essere qualcosa di più e di diverso dietro certe nostre cantonate diplomatiche e strategiche. Lasciar passare il regolamento di Dublino II del 2003 (governo Berlusconi) che inchioda il profugo al suolo di primo sbarco (quasi sempre l’Italia) o esultare per Triton (governo Renzi, ministro Alfano) che coinvolgerà pure altri partner nelle operazioni in mare ma riversa tutti i salvati nei nostri porti, beh, potrebbe non avere altra spiegazione se non la nostra strutturale fragilità. Sì, le coste indifendibili ci penalizzano. Ma il vero guaio è che se alziamo la voce non veniamo mai presi troppo sul serio. Per dirne una: minacciare un taglio di contributi al bilancio Ue e chiedere al tempo stesso flessibilità a Bruxelles non è proprio il massimo dello spauracchio. E infatti a vanificare promesse come la relocation, il ricollocamento di 160 mila rifugiati quasi tutti concentrati da noi, basta un niet dei Paesi ex comunisti raccolti nel gruppo di Visegrad attorno al falco Orbán. Con realismo, il ministro Minniti prova infine a farci stringere accordi in Libia perché trattengano lì i flussi di disperati: se solo si sapesse chi comanda.

Quand’anche ci riuscissimo, ci sarà poi da distrarsi alquanto sui sacri principi. Come a lungo facemmo con Gheddafi, che i migranti non li tratteneva in campi di margherite ma nei lager: e che adesso tanti rimpiangono, con un cinismo anche un po’ osceno.

 

Beitrag teilen

Kommentare geschlossen.