09. Juli 2017 · Kommentare deaktiviert für „By 2100, Refugees Would Be the Most Populous Country on Earth“ · Kategorien: Lesetipps · Tags: ,

Alternet | 29.06.2017

Poverty and deadly wars are the major drivers of displacement

By Vijay Prashad

The UN Refugee Agency has announced the new figures for the world’s displaced: 65.9 million. That means that 65.9 million human beings live as refugees, asylum seekers or as internally displaced people. If the refugees formed a country, it would be the 21st largest state in the world, just after Thailand (68.2 million) and just ahead of the United Kingdom (65.5 million). But unlike these other states, refugees have few political rights and no real representation in the institutions of the world.

The head of the UN Refugee Agency, Filippo Grandi, recently said that most of the displacement comes as a result of war. „The world seems to have become unable to make peace,“ Grandi said. „So you see old conflicts that continue to linger, and new conflicts erupting, and both produce displacement. Forced displacement is a symbol of wars that never end.“

Few continents are immune from the harsh reality of war. But the epicenter of war and displacement is along the axis of the Western-driven global war on terror and resource wars. The line of displacement runs from Afghanistan to South Sudan with Syria in between. Eyes are on Syria, where the war remains hot and the tensions over escalation intensify daily. But there is as deadly a civil war in South Sudan, driven in large part by a ferocious desire to control the country’s oil. Last year, 340,000 people fled South Sudan for refugee camps in neighboring Uganda. This is a larger displacement than from Syria.

Poverty is a major driver of displacement. It is what moves hundreds of thousands of people to try and cross the Sahara Desert and then the Mediterranean Sea for European pastures. But most who try this journey meet a deadly fate. Both the Sahara and the Mediterranean are dangerous. This week, the UN’s International Organisation for Migration (IOM) in Niger rescued 600 migrants from the Sahara, although 52 did not survive.

A 22-year-old woman from Nigeria was among those rescued. She was on a pick-up truck with 50 people. They left Agadez for Libya. ‘We were in the desert for ten days,’ she says. „After five days, the driver abandoned us. He left us with all of our belongings, saying he was going to pick us up in a couple of hours. But he never did.“ Forty-four of the migrants died. The six who remained struggled to safety. ‘We had to drink our own pee to survive,’ she said.

Getting to Libya is hard enough. But being in Libya is perilous. Violence against vulnerable migrants inside Libya continues to occur. The IOM reports the presence in Libya of ‘slave markets.’ Migrants who make it across the Sahara into Libya have told investigators that they find themselves in these slave markets where they are bought to be taken to private prisons and put to work or else sold back to their families if they can raise the high ransom payments. UNICEF reports incidents of rape and violence against women and children in these private prisons. One 15-year-old boy said of his time in a private prison, „Here they treat us like chickens. They beat us, they do not give us good water and good food. They harass us. So many people are dying here, dying from disease, freezing to death.“

Danger lurks on the sea as well. This year already IOM reports least 2,108 deaths in the sea between Libya and Italy. This is the fourth year in a row that IOM has counted over 2,000 deaths by mid-year. Over the past five years, this averages out to about 10 deaths a day. Libya, broken by NATO’s war in 2011, remains a gateway for the vulnerable from various parts of Africa, countries damaged by IMF policies and by warfare. There is no expectation that the numbers of those on the march will decrease.

In a recent paper in The Lancet (June 2017), Paul Spiegel, formerly of the UN Refugee Agency suggests that the „humanitarian system was not designed to address the types of conflicts that are happening at present.“ With over 65 million people displaced, the various institutions of the UN and of the NGO world are simply not capable of managing the crisis.

„It is not simply overstretched,“ Spiegel wrote of the humanitarian system, „it is no longer fit for purpose.“

These are shattering words. One problem Spiegel identifies is the assumption that refugee flows are temporary, since wars will end at some point. What happens when wars and occupations are permanent? People either have to live for generations in refugee camps or they will seek, through dangerous passages, flight to the West. He gives the example of Iran, which absorbed over a million Afghan refugees without using the camp strategy. They simply allowed the Afghans into Iranian society and absorbed them by putting money into their various social schemes (such as education and health). Spiegel also points out that refugees must be part of the designing the process for humanitarian aid. These are good suggestions, but they are not going to be possible with the limited funds available for refugees and with the crisis level of activity that detains the humanitarian agencies.

Spiegel does not deal with one of the great problems for humanitarianism: the persistence of war and the theory that more war—or the current euphemism, security—is the answer to humanitarian crises. This January, over 1,000 people tried to scale the large barrier that divides Morocco from the Spanish enclave of Ceuta. Looking at that barrier, one is reminded of the idea that walls will somehow prevent migration, a view driven by President Donald Trump. Violence met the migrants, a mirror of the violence that was visited among migrants along the spinal cord of Eastern Europe last year. Walls, police forces and military interventions are all seductive to an imagination that forgets why people migrate and that they are human beings on the run with few other options. There is a view that security barriers and security forces will raise the price of migrant and deter future migrants. This is a silly illusion. Migration is dangerous already. That has not stopped anyone. More humane thinking is necessary.

It is important therefore that the UN Deputy Secretary-General Amina Mohammed told a meeting on the Sahel on June 28 that the world leaders need to „avoid a disproportionate emphasis on security“ when dealing with the multiple crises in the Sahara region and north of it. „No purely military solution“ can work against transnational organized crime, violent extremism and terrorism, nor against poverty and hopelessness. Underlying causes are not being addressed, and indeed the surface reactions—to bomb more—only create more problems, not less.

In the July issue of Land Use Policy, professors Charles Geisler and Ben Currens estimate that by 2100 there will be 2 billion refugees as a result of climate change. These numbers are staggering. They are an inevitable future. By then, refugees will be the largest country on earth—nomads, seeking shelter from destruction of climate and capitalism, from rising seas and wars of greed.


Vijay Prashad is professor of international studies at Trinity College in Hartford, Connecticut. He is the author of 18 books, including Arab Spring, Libyan Winter(AK Press, 2012), The Poorer Nations: A Possible History of the Global South(Verso, 2013) and The Death of a Nation and the Future of the Arab Revolution(University of California Press, 2016). His columns appear at AlterNet every Wednesday.

:::::

Internazionale | 08.07.2017

Il più grande paese del mondo sarà quello dei profughi

Vijay Prashad, Alternet, Stati Uniti

L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha annunciato i nuovi dati sui profughi nel mondo, che sono 65,9 milioni. Questo significa che 65,9 milioni di esseri umani vivono come profughi, richiedenti asilo o sfollati interni. Se formassero un paese, sarebbe il ventunesimo stato più popoloso al mondo, dopo la Thailandia (68,2 milioni) e appena prima del Regno Unito (65,5 milioni). Ma a differenza di quanto accade ai cittadini di questi due stati, i profughi hanno pochi diritti politici e non godono di alcuna reale rappresentanza nelle istituzioni mondiali.

L’alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Filippo Grandi, ha dichiarato che la maggior parte di queste persone è in fuga causa della guerra. Il mondo sembra ormai incapace di fare la pace, ha detto Grandi. “Ci sono vecchi conflitti che continuano e ce ne sono di nuovi che esplodono. Entrambi causano profughi. Lo spostamento forzato delle persone è un simbolo delle guerre che non finiscono mai”.

Pochi continenti sono immuni alla dura realtà della guerra. Ma l’epicentro dei conflitti armati e degli spostamenti forzati si trova lungo la linea che collega la guerra globale al terrorismo, portata avanti dall’occidente, e la guerra per accaparrarsi le risorse. Questa linea dello spostamento forzato va dall’Afghanistan al Sud Sudan, passando per la Siria. La maggior parte delle attenzioni si concentra sulla Siria, dove la guerra rimane viva e le tensioni aumentano ogni giorno. Ma altrettanto mortifera è la guerra civile in Sud Sudan, causata in buona parte dal feroce desiderio di controllare il petrolio del paese. Lo scorso anno, 340mila persone sono fuggite dal Sud Sudan verso i campi profughi dell’Uganda, dove sono più che in Siria.

Viaggi senza ritorno

Un’altra importante causa di spostamento forzato è la povertà, che spinge centinaia di migliaia di persone a tentare di attraversare il deserto del Sahara e poi il mar Mediterraneo per trovare fortuna in Europa. Ma la maggior parte delle persone che tenta questo viaggio va incontro a un destino mortale. Sia il Sahara sia il Mediterraneo sono pericolosi. Questa settimana l’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) in Niger ha soccorso seicento migranti provenienti dal Sahara, 52 di loro non sono sopravvissuti.

Tra le persone soccorse c’era una giovane nigeriana di 22 anni. Si trovava su un camioncino insieme a cinquanta persone. Erano partiti da Agadez per la Libia. “Siamo rimasti nel deserto per dieci giorni”, ha raccontato. “Dopo cinque giorni, l’autista ci ha abbandonato. Ci ha lasciato con tutte le nostre cose, dicendo che sarebbe tornato a riprenderci due ore dopo. Ma non è mai tornato”. Quarantaquattro migranti sono morti. I sei sopravvissuti hanno lottato per rimanere in vita. “Abbiamo dovuto bere la nostra stessa urina per sopravvivere”, ha raccontato la donna.

Arrivare in Libia è molto difficile. Ma anche rimanerci è pericoloso. All’interno del paese continuano le violenze contro i migranti più indifesi. L’Oim riferisce che in Libia esistono mercati degli schiavi. I migranti che riescono ad attraversare il Sahara e ad arrivare in Libia hanno detto agli inquirenti di essersi trovati in questi mercati degli schiavi, dove vengono comprati, poi condotti in prigioni private e quindi messi a lavorare oppure rivenduti alle loro famiglie, quando queste riescono a pagare gli alti riscatti richiesti. L’Unicef riferisce di episodi di stupro e violenza contro le donne in queste prigioni private. Parlando della sua permanenza in una di queste prigioni, un ragazzo di 15 anni racconta: “Lì ci trattano come polli. Ci picchiano, ci danno cibo e acqua di bassa qualità, ci molestano. Molte persone muoiono, di malattia o di freddo”.

Anche in mare il pericolo è in agguato. Quest’anno l’Oim ha già riferito di almeno duemila morti nel mare tra la Libia e l’Italia. Negli ultimi anni, la media si assesta sui dieci morti al giorno. La Libia, messa in ginocchio dalla guerra della Nato nel 2011, rimane una porta d’accesso per le aree più vulnerabili dell’Africa, paesi indeboliti dalle politiche del Fondo monetario internazionale e dalla guerra. È difficile che i numeri delle persone che si mettono in cammino scendano.

In unarticolo pubblicato su Lancet nel giugno del 2017, Paul Spiegel, che ha lavorato in passato per l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, sostiene che il “sistema umanitario non è stato progettato per affrontare il genere attuale dei conflitti”. Con oltre 65 milioni di profughi, le varie istituzioni dell’Onu e del mondo delle ong sono semplicemente incapaci di gestire la crisi.

“Non solo è sottoposto a sforzi eccessivi”, ha scritto Spiegel ha proposito del soccorso umanitario, “non è più adatto al suo scopo”.

Buoni suggerimenti non realizzabili

Sono parole raggelanti. Uno dei problemi individuati da Spiegel è la convinzione che i flussi di profughi siano temporanei, visto che le guerre sono destinate a finire. Ma cosa accade quando le guerre e le occupazioni diventano permanenti? Le persone devono vivere per generazioni in campi profughi oppure cercare, attraverso passaggi pericolosi, rifugio in occidente.

Spiegel fa l’esempio dell’Iran, che ha accolto oltre un milione di afgani senza ricorrere alla strategia di sistemarli nei campi profughi. Gli iraniani hanno semplicemente assorbito gli afgani all’interno della società iraniana, finanziando dei programmi sociali (come istruzione e sanità).

Spiegel sostiene anche che i profughi debbano essere coinvolti nella progettazione dei programmi di aiuto umanitario. Si tratta di buoni suggerimenti, ma che non saranno realizzabili con i pochi fondi disponibili per i rifugiati e con il grado di urgenza con il quale lavorano le agenzie umanitarie.

Spiegel non affronta uno dei grandi problemi dell’aiuto umanitario: il persistere delle guerre e la teoria secondo cui una maggiore quantità di guerra, o come viene eufemisticamente chiamata oggi “sicurezza”, sia la risposta alle crisi umanitarie. A gennaio più di mille persone hanno cercato di scavalcare l’ampia barriera che divide il Marocco dall’enclave spagnola di Ceuta.

Guardando la barriera, torna in mente l’idea promossa dal presidente Donald Trump che i muri, in qualche modo, prevengono le migrazioni. I migranti si sono scontrati con la violenza, come quella che li ha colpiti lungo la spina dorsale dell’Europa orientale lo scorso anno.

Muri, poliziotti e interventi militari seducono gli immaginari e ci si dimentica perché le persone migrano e il fatto che si tratta di esseri umani in fuga, con poche altre possibilità. Permane l’idea che le barriere e le forze di sicurezza complichino la vita del migrante ed evitino future migrazioni. Ma è una pia illusione. La migrazione è già di per sé un processo pericoloso. Ma la cosa non ha mai fermato nessuno. Occorre pensare in maniera più umana.

È quindi significativo che la vicesegretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, abbia detto durante un vertice sul Sahel, il 28 giugno, che i dirigenti mondiali devono “evitare di porre un’eccessiva enfasi sulla sicurezza” quando affrontano le varie crisi nella regione del Sahara e a nord di esso.

“Nessuna soluzione puramente militare” può funzionare contro il crimine organizzato transnazionale, l’estremismo violento e il terrorismo, né contro la povertà e la disperazione. Le cause che sono alla loro base non sono affrontate, e la verità è che le reazioni superficiali, come per esempio incrementare i bombardamenti, non fanno altro che aumentare i problemi, invece di risolverli.

Nell’edizione di luglio di Land Use Policy, i professori Charles Geisler e Ben Currens stimano che entro il 2100 ci saranno due miliardi di profughi a causa dei cambiamenti climatici. Sono numeri agghiaccianti. E che rappresentano un futuro inevitabile. Allora i profughi rappresenteranno il più grande paese del mondo: dei nomadi in cerca di salvezza e in fuga dalle distruzioni climatiche e del capitalismo, dall’aumento del livello dei mari e da guerre alimentate dall’avidità

(Traduzione di Federico Ferrone)

Kommentare geschlossen.