29. Januar 2017 · Kommentare deaktiviert für Migranti, blocco navale in Libia basato su intesa tra Italia e governo che non c’è. “Sarraj debole, Haftar sempre più forte” · Kategorien: Europa, Italien, Libyen, Malta · Tags:

Il Fatto Quotidiano | 29.01.2017

Il nuovo piano di Bruxelles, che verrà presentato a Malta il 3 febbraio, porta le firme del Commissario all’immigrazione Dimitri Avramopoulos, di Lady Pesc Federica Mogherini e di Joseph Muscat, premier maltese, cui spetta la presidenza di turno dell’Ue. Serra, consigliere militare dell’inviato Onu: „Il governo Sarraj è fragile“. Arturo Varvelli, analista dell’Ispi: „Controlla appena un quarto del Paese“

di Lorenzo Bagnoli

La Commissione europea presenta l’ennesimo piano per arginare i flussi migratori diretti dalla Libia in Italia. Il documento s’intitola Migrazione nella rotta del Mediterraneo centrale, farà il suo esordio al summit di La Valletta previsto per il 3 febbraio e prevede la possibilità di costruire un “blocco navale” (“line of protection”) insieme alla Guardia costiera libica, addestrata dalle marine militari europee (Italia e Olanda in prima fila) per fermare i barconi già in acque libiche. “Improbabile che sia la strategia vincente in un contesto come quello libico”, spiega il ricercatore di ISPI Arturo Varvelli, esperto di Libia.

Per costruire quest’asse con Tripoli, Bruxelles manda avanti l’Italia: la Commissione si affida agli accordi bilaterali che solo Roma ha stipulato con il governo di unità nazionale promosso dall’Onu e guidato da Fayez Al Sarraj, esecutivo dimostratosi incapace di rappresentare l’intero Paese, né di controllare la capitale: il 12 gennaio, tre giorni dopo la riapertura dell’ambasciata italiana e la visita del ministro dell’Interno Marco Minniti, a Tripoli le milizie fedeli all’ex premier Khalifa Ghwell hanno attaccato tre ministeri. E il 21 gennaio la stessa rappresentanza diplomatica ha subito un attentato.

La debolezza di Sarraj è confermata anche da Paolo Serra nell’audizione tenuta il 26 gennaio al Copasir: la situazione del Paese è fragile, ha spiegato il consigliere speciale dell’inviato Onu in Libia Martin Kobler, e il generale Khalifa Haftar, capo dell’ala militare che fa capo al governo di Tobruk, avversario di Sarraj, sta acquistando sempre più potere, supportato da Russia ed Egitto. Secondo il giornale online Middle East Eye, che cita fonti diplomatiche algerine, Mosca “ha accettato di armare Haftar, fornendo mezzi corazzati, munizioni, sistemi radar e di sorveglianza. In cambio, il generale faciliterà ai russi l’accesso nei porti e negli aeroporti della Libia”. Il Paese sprofonda sempre più nel caos. Il resto dell’Europa, nel frattempo, resta a guardare le trattative impossibili di Minniti e di Federica Mogherini, Alto Rappresentante per la politica estera europea: “C’è un tentativo di scaricabarile come se la Libia fosse unicamente un problema italiano. Non è così”, commenta Varvelli.

Il nuovo documento europeo porta le firme del Commissario europeo all’immigrazione Dimitri Avramopoulos, della Mogherini e di Joseph Muscat, premier di Malta, cui spetta la presidenza di turno dell’Ue. Tre firme e tre diverse visioni della questione Libia, tenute insieme con fatica. “Non possiamo duplicare con la Libia l’accordo Ue-Turchia, la situazione non è comparabile in Libia”, ha dichiarato Avramopoulos alla Commissione Libertà civili del Parlamento europeo il 24 gennaio. “Non c’è dubbio che a meno che l’essenza dell’accordo con la Turchia non venga replicato per il Mediterraneo centrale, l’Europa dovrà affrontare una maggiore crisi migratoria”, diceva al contrario Muscat ai parlamentari europei giusto una settimana fa. E spingeva per allargare gli accordi bilaterali dell’Europa anche all’Egitto e all’Algeria. In mezzo Mogherini, che il 25 gennaio parlava di “approccio comune” con Italia e Malta per chiudere la rotta Mediterranea.

Una sintesi è stata trovata sulla collaborazione tra Guarda costiera libica e Guardia costiera europea, la vecchia Frontex: Malta l’aveva proposto già in un documento non ufficiale girato ai 28 Paesi membri il 17 gennaio. In quel “non-paper” però era stata introdotta come opzione anche la famosa terza fase dell’operazione Sophia, la missione fortemente voluta da Mogherini avviata nel 2015. Lady Pesc ancora oggi la difende, dichiarando in conferenza stampa che ha prodotto “32mila migranti salvati e oltre 100 trafficanti arrestati”. A porte chiuse, però, l’opzione viene tolta dal documento, perché, riportano le agenzie “mancano le condizioni politiche” affinché una missione europea conduca operazioni in acque libiche. Un’ammissione di due fatti: la “fase tre” di Sophia era e resta un miraggio e l’accordo con Sarraj non è sufficiente per autorizzare operazioni condotte dalle Marine militari europee.

“Penso che Mogherini sia pressata dall’Italia per spingere sulla Libia. Sappiamo quanto il governo ci tenesse ad avere una rappresentante italiana, nella speranza che potesse farsi portavoce”, aggiunge Varvelli. Sul campo, però, un accordo bilaterale Italia-Libia non può tenere. “Primo perché il governo Sarraj (GNA, a Tripoli, ndr) rappresenta al massimo un quarto del Paese”, dice Varvelli. In Cirenaica il generale Haftar, “grazie all’appoggio di Egitto e Russia”, sta guadagnando terreno. “Il ruolo dei mediazione dell’Italia è velleitario, perché non è in grado di dialogare con l’Egitto – aggiunge Varvelli – solo l’Europa potrebbe farlo. Servirebbe un tavolo di trattative a cui siedano anche Mosca e il Cairo: le milizie possono trovare un accordo solo se verrà loro tolta una sponda esterna”. Senza accordo, i flussi dei migranti resteranno come oggi.

Anche dalla Libia la situazione pare ingestibile: “Sarebbe strano se un accordo sull’immigrazione fosse valido solo con una sola parte in causa – spiega un operatore libico che lavora per una ong europea e preferisce restare anonimo – il GNA non ha ancora alcun diritto per siglare accordi internazionali”. Non è chiaro quali siano gli altri contenuti della trattative, come ad esempio i centri di detenzione. “Non penso vogliano costruirne di nuovi, ci sarebbero troppe critiche”, ragiona l’operatore. Dalla sua esperienza, finora “i training della Guardia costiera stanno funzionando, grazie ai finanziamenti di UE e cooperazione svizzera”.

La seconda fase del piano europeo prevede il rimpatrio dei migranti nei loro Paesi di origine via Libia. Le operazioni sarebbero gestite dall’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim). Ma affinché funzioni il piano, serve che gli accordi bilaterali tengano. E dalle parole di Avramopoulos al Comitato per le libertà civili, la situazione non promette bene. Le trattative con i Paesi africani a forte pressione migratoria sono iniziate nel novembre 2015, al termine dell’ultimo summit sull’immigrazione tenutosi sempre a Malta. L’Europa ha costruito un Trust Fund con cui finanziare le strutture umanitarie nei Paesi di origine dei migranti. E l’Italia ha stretto con alcuni di loro accordi bilaterali. Come quello con il Senegal che, parole di Avramopoulos, aveva cominciato a lavorare con l’Italia, per ma poi “ha cancellato tutte le missioni approvate”. Il Mali, altro Paese con cui l’Europa sta trattando, si è rifiutato di siglare accordi e “l’Etiopia sta procedendo, ma molto lentamente”, conclude il commissario europeo. Il rischio è che il 2017 confermi il numero di partenze e di morti nel Mediterraneo viste lo scorso anno.

Kommentare geschlossen.