04. August 2017 · Kommentare deaktiviert für „Perché aumentano i migranti bangladesi in Italia“ · Kategorien: Italien, Libyen, Social Mix · Tags:

Internazionale | 04.08.2017

Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale

Quando all’orizzonte è apparsa la nave Diciotti della guardia costiera italiana, Shahid ha avuto paura che fosse solo un sogno, si è stropicciato gli occhi e ha dato una gomitata a Bashar che si era addormentato affianco a lui sul gommone. A bordo erano quasi tutti connazionali: bangladesi di Chittagong, la seconda città del paese. Erano partiti insieme la notte precedente da Ras el Hallab, vicino Garabulli, una spiaggia a est di Tripoli. Vivevano quasi tutti a Bengasi, da anni.

Mentre il puntino bianco all’orizzonte diventava sempre più grande, tutti si sono alzati e il gommone ha cominciato a barcollare. Bashar si è sporto per vomitare. Shahid ha sentito i conati arrivare, ma si è imposto di resistere. Ore dopo gli uomini con le tute bianche sono arrivati a bordo di una scialuppa arancione. “Stay calm, we are here to rescue you”, hanno gridato in inglese. Hanno lanciato dei salvagenti arancioni e hanno chiesto di indossarli.

Erano le undici di mattina, il sole non dava scampo, il mare era piatto, tirava un vento caldo come il getto di un asciugacapelli. Mentre il sudore scendeva dalla fronte, Shahid pensava a suo padre a Chittagong, alla casa che aveva dovuto vendere per pagare il riscatto, ai criminali libici che l’avevano sequestrato e torturato, ai compagni uccisi davanti ai suoi occhi nella prigione. “Aiuterò mio padre a ricomprare la casa, dimenticherò la Libia”, ha pensato, mentre il motore della scialuppa arancione affondava nel mare scuro.

Torturati in Libia

Al momento i bangladesi sono il gruppo più numeroso sulla rotta del Mediterraneo centrale, dopo i nigeriani. Secondo i dati del ministero dell’interno italiano, da gennaio di quest’anno sono arrivati in Italia 8.687 bangladesi, mentre nello stesso periodo del 2016 ne erano arrivati solo qualche decina. Questo in gran parte è dovuto al fatto che in Libia sono diventati un obiettivo per i gruppi criminali.

“La maggior parte dei bangladesi è arrivata in Libia anni fa per lavorare, attraverso agenzie chiamate dalal che si occupano di organizzare questo tipo di viaggi”, spiega Mohammad Taher, mediatore culturale di Medici senza frontiere a bordo della nave Aquarius. “Il viaggio per raggiungere la Libia costa da tremila a cinquemila euro, le agenzie si occupano anche del visto”.

Molti dei bangladesi che stanno arrivando sulle coste italiane negli ultimi mesi lavoravano nelle imprese di costruzione, negli alberghi e nella ristorazione. Prima della caduta di Muammar Gheddafi la Libia era un paese d’elezione per i bangladesi che volevano lavorare qualche anno all’estero per mettere da parte un po’ di soldi. Secondo alcune stime, attualmente ci sono ventimila lavoratoribangladesi in Libia.

“Tuttavia negli ultimi mesi la situazione sta peggiorando per questo gruppo di immigrati: i gruppi criminali li rapiscono, li rinchiudono in luoghi isolati dove li picchiano e li torturano”, continua Mohammad Taher. “Dopo o durante le torture, sono costretti a chiamare le famiglie al telefono e chiedere di pagare un riscatto”. I sequestratori sanno che in Bangladesh le famiglie non si tirano indietro e di solito trovano trovano i soldi per pagare il riscatto.

“Quelli che non sono rapiti e torturati spesso subiscono rapine. Le banche non sempre funzionano in Libia e non è facile mandare le rimesse a casa, così se sono derubati rischiano di perdere tutti i risparmi”, spiega Taher. Secondo le informazioni raccolte da Medici senza frontiere, la maggior parte delle persone in fuga dalla Libia ha tra i 17 e i 35 anni e ha vissuto nel paese nordafricano per diverso tempo. “Alcuni hanno 16 anni e viaggiano da soli, è questa l’età in cui lasciano la famiglia per andare a lavorare all’estero”, spiega.

“Tornare a casa dalla Libia non è facile per molte ragioni”, continua il mediatore. “Molti hanno preso in prestito dei soldi nel loro paese per emigrare e non possono tornare a casa senza aver ripagato il debito. Inoltre comprare un biglietto aereo per il Bangladesh costa fino a seimila dinari libici (3.700 euro), che corrispondono a un anno di lavoro in Libia, mentre salire sulle barche dirette in Europa è molto più economico”. Molti ragazzi bangladesi perdono il loro passaporto e tutti i documenti durante le rapine o i sequestri.

L’unica possibilità

L’ultima telefonata che Shahid ha fatto con suo padre gli è rimasta scolpita nella mente. “Posso morire durante la traversata, è possibile che io non ce la faccia”, aveva detto singhiozzando. Aveva sentito il silenzio del padre dall’altra parte della cornetta. Poi una specie di supplica: “Figlio mio, torna a casa”.

Shahid guarda l’orizzonte affacciato dal ponte della grande nave bianca, e si ripara dal sole con un piccolo asciugamano di spugna bagnato. Ha 18 anni e un viso rotondo, infantile. È enorme la prua della nave Aquarius ed è vuota, le quattrocento persone che sono state soccorse in diverse operazioni dalle navi della guardia costiera italiana e da quelle delle ong sono state trasportate sulla barca di settantasette metri che batte bandiera di Gibilterra con diverse scialuppe e ora dormono a poppa e sul ponte. L’aria è ferma.

I soccorritori di Sos Méditerranée passano di tanto in tanto a controllare che tutti stiano bene. Shahid ha mal di testa, si sente la febbre, ma gli hanno detto che è colpa del caldo e della disidratazione. Deve bere e dormire, riposarsi. Ma non ce la fa a chiudere gli occhi. Ogni volta pensa a quella stanza dove l’hanno tenuto rinchiuso, alla voce di suo padre al telefono, assottigliata dalla paura.

“Mi hanno picchiato, notte e giorno, fino a quando mio padre non ha pagato il riscatto”, racconta mentre gli occhi gli rimangono sbarrati. “Eravamo quattro ragazzi bangladesi nella casa, ci picchiavano e ci facevano chiamare a casa, mio padre ha dovuto vendere la sua casa, metà dei suoi terreni, ma alla fine ha mandato i soldi tramite un uomo bangladese che ha fatto da mediatore”.

Shahid è il secondogenito di una famiglia numerosa e povera: ha sette fratelli, quattro maschi e tre femmine. Per questo ha deciso di andare a lavorare in Libia a 17 anni. “Un vicino di casa mi ha convinto che andare in Libia sarebbe stata la cosa giusta, che sarebbe stato facile trovare lavoro e mi ha presentato un uomo che ha organizzato il viaggio”. Ma quando è arrivato in Libia nel 2016, Shahid si è reso conto che la realtà era ben diversa. “Il primo mese non ho trovato lavoro, poi ho cominciato a lavorare come aiuto cuoco in un hotel. Tra quello che pagavo per l’affitto, riuscivo a mettere pochissimi soldi da parte e soprattutto non riuscivo a mandarli a casa perché i servizi Money Gram non funzionavano dalle banche libiche”, racconta.

Una sera quattro uomini armati hanno suonato alla porta dell’appartamento in cui viveva con altri tre ragazzi bangladesi, hanno detto di essere poliziotti. Hanno chiesto di controllare i documenti, poi hanno detto di volere dei soldi. Quando i ragazzi bangladesi hanno rifiutato di pagare, gli uomini armati si sono messi a sparare, a rovistare in tutta la casa. In quel momento Shahid e i suoi amici hanno capito che si trattava di milizie o di ladri.

I banditi hanno incappucciato e legato i tre ragazzi e li hanno costretti a salire in macchina. “Ci hanno portato in una casa isolata, a un’ora dalla città e lì è cominciato l’inferno”, Shahid parla veloce mentre ricorda i giorni della sua prigionia. Botte, minacce, tagli sulle braccia.

Quando finalmente sono arrivati i soldi di suo padre, uno dei carcerieri è entrato nella stanza e ha detto che poteva andarsene. L’ha spinto fuori della casa a calci. Anche un altro ragazzo ce l’ha fatta, mentre gli altri due sono stati uccisi. Davanti agli occhi dei compagni. Ma di questo Shahid non vuole parlare. “È stato un errore andare in Libia, sono stato ingannato. Ora la mia famiglia è sul lastrico per colpa mia e l’unica cosa che potevo fare era provare a venire in Europa”.

Kommentare geschlossen.